• icona
  • Farmacia al Pozzo d’Oro
  • Servizi
  • Eventi
  • Pick And Go
  • Ricetta del mese
  • Contatti
  • 049 878 2400
  • icona
  • Farmacia al Pozzo d’Oro
  • Servizi
  • Eventi
  • Pick And Go
  • Ricetta del mese
  • Contatti
  • 049 878 2400

Servizi

Home Servizi

Quello che proponiamo:

I nostri Servizi

Di seguito la lista dei nostri servizi. Vieni a trovarci in farmacia oppure contattaci per maggiori informazioni.

  • Aromaterapia

  • Carta Pro

  • Test Intolleranze Alimentari

  • Test Helicobacter Pilory

  • Stress – Test (Cortisolo e dhea)

  • Servizi Infermieristici, Fisioterapici e Assistenza Domiciliare

  • Forature Lobi

  • Fiori di Bach

  • Analisi Capello e Pelle

  • Consulenza Naturopatica

  • Densitometria Ossea

  • Consulenza Nutrizionale

  • Profilo Lipidico

  • Analisi Glicemia

  • Emoglobina Glicata

Aromaterapia

L’aromaterapia è una forma di trattamento naturale a base di olii essenziali utile per risolvere problemi e disturbi a livello sia fisico che psicologico. Accanto agli oli essenziali, vengono utilizzati altri elementi naturali che servono da vettori alle sostanze presenti nelle essenze, come sale e oli vegetali.
Per diffondere gli oli essenziali nell’ambiente esistono strumenti specifici adatti sia alla casa che all’ufficio. L’aromaterapia garantisce effetti positivi contro i sintomi della sindrome premestruale, dello stress, dell’influenza e non solo.

Carta Pro

Carta PRO è l’unico strumento di fidelizzazione presente in Farmacia in grado di coniugare i vantaggi esclusivi della raccolta punti ad un servizio innovativo di prevenzione.
Con la raccolta punti Carta PRO potrai scegliere uno dei fantastici premi presenti in questo catalogo ed usufruire di sconti immediati e promozioni personalizzate, create su misura per te.

Ma non è tutto: grazie a Carta PRO potrai accedere ad una serie di servizi professionali sempre più moderni a tutela della tua salute, con la garanzia della professionalità del tuo Farmacista di fiducia. Cerca in tutta Italia le Farmacie che aderiscono al circuito, le riconosci facilmente perché espongono il marchio Carta PRO.

Scopri di più nel sito:  http://www.profar.it/cartapro/

Test Intolleranze Alimentari

Cos’è e a cosa serve?
Il Food Intolerance Test (test per le intolleranze alimentari, abbreviato F.I.T.) è un test, effettuato mediante la metodica ELISA, che permette di individuare quali siano le proteine alimentari contro le quali l’organismo ha reazioni avverse.
È disponibile nelle versioni da 46, 92 e 184 alimenti, oppure nella versione FIT 92 alimenti L.O.V. (Latto-Ovo-Vegetariano).

Anche tra i cibi quotidiani, in apparenza graditi e innocui, si possono nascondere alimenti verso i quali il nostro corpo ha sviluppato le cosiddette intolleranze alimentari: si tratta di reazioni dose dipendenti (proporzionali alla quantità di alimento introdotto), i cui sintomi sono legati all’accumulo di sostanze non tollerate dall’organismo e che compaiono con un certo ritardo rispetto all’assunzione del cibo, per questo non è possibile collegare in modo automatico cause ed effetti.
Sei vegetariano? Abbiamo una novità per te!

FIT Latto Ovo Vegetariano
Un regime alimentare vegetariano non mette al riparo dalle intolleranze alimentari.
A questo proposito, NatrixLab ha messo a punto una versione del Food Intolerance Test dedicata a chi segue un regime alimentare latto-ovo-vegetariano, che va a testare le intolleranze nei confronti delle proteine contenute in 92 alimenti fra cereali, verdura, frutta, legumi, semi, frutta secca, latticini, uova.

Chi lo dovrebbe fare?
Il Food Intolerance Test è rivolto in generale a chiunque desideri intraprendere uno stile alimentare più corretto, che tenga cioè conto degli alimenti non tollerati, oppure, prima di sottoporsi ad analisi o esami strumentali invasivi, se hai uno o più di uno di questi sintomi:
Sintomi generali: stanchezza, ritenzione idrica, borse oculari, sonnolenza postprandiale, alitosi, aumento della sudorazione;
Sistema nervoso: cefalea, ansia, depressione, irritabilità, scarsa memoria, difficoltà di concentrazione, vertigini;
Apparato respiratorio: difficoltà di respirazione, asma, tosse, rinite allergica, sinusite;
Apparato cardiocircolatorio: alterazioni della pressione arteriosa, palpitazioni, extrasistoli;
Apparato gastro-enterico: gonfiore, senso di nausea, dolori e crampi addominali, disturbi dell’alvo (diarrea, stitichezza), aerofagia;
Apparato urogenitale: cistiti, infiammazioni urogenitali, sindrome premestruale;
Apparato muscolo-scheletrico: crampi, tremori muscolari, debolezza muscolare, dolori articolari, infiammazioni muscolo-tendinee;
Epidermide: prurito locale e generalizzato, acne, eczema, dermatiti.
Come e dove eseguire il test?
Il test viene effettuato mediante analisi su un campione di sangue, e può essere richiesto nelle farmacie, nei laboratori di analisi, nei centri medici e nelle medical spa che propongono i servizi di diagnostica NatrixLab.
Preparazione all’esame: non serve essere a digiuno, il prelievo può essere eseguito in qualsiasi momento della giornata.

…e una volta fatto il test?
Nel caso il test avesse riscontrato intolleranze alimentari, occorre adottare un protocollo alimentare di recupero tolleranza in modo da eliminare gli alimenti dalla dieta, per poi reintrodurli gradualmente.
Attenzione alle diete fai da te: eliminare un alimento dalla tua dieta non è così banale, perché se da un lato escludi la proteina alla quale sei intollerante, dall’altro ti privi di tutti gli altri nutrienti contenuti nell’alimento, che occorre andare a recuperare altrove.

Test Helicobacter Pilory

L’esame “salva-stomaco” rapido ed accurato per la diagnosi d’infezione da Helicobacter pylori: fallo a casa tua, senza perdite di tempo, senza prenotazioni. E’ certificato per uso AUTODIAGNOSTICO, cioé tutti sono in grado di farselo autonomamente.
Test rapido fecale monoclonale immunocromatografico per la diagnosi d’infezione da  Helicobacter pylori  e per la prevenzione-diagnosi precoce della patologia gastroduodenale associata all’infezione. L’accuratezza del test antigene fecale é sovrapponibile a quella dell’UBT (Urea Breath test).
Certificato per uso profano, autodiagnostico – CE 0483.
Nei test rapidi certificati per “uso profano” il prelievo del campione biologico l’esecuzione del test, la lettura e l’interpretazione dell’esito sono effettuati direttamente dal Consumatore in piena autonomia.
L’HpyloriSA è un test rapido che permette di diagnosticare la presenza del batterio nello stomaco del paziente.
E’ perciò un irrinunciabile strumento d’indagine in presenza di sintomi dispeptici come “l’acidità di stomaco”, il mal di stomaco, il bruciore gastro-esofageo, il gonfiore postprandiale, la digestione lenta e laboriosa, la sonnolenza post prandiale, la nausea e così via, sintomi spesso associati all’infezione.
Diversamente dagli altri test normalmente proposti per la diagnosi di infezione da  Helicobacter p.  HpyloriSA rileva l’antigene fecale del germe, non gli anticorpi ematici; la conseguenza è che HpSA è in grado di diagnosticare un’infezione in atto, mentre i test sierologici si limitano a diagnosticare un avvenuto contatto col germe, che può essere, ma non è certo che sia, in atto. E’ noto infatti  come gli anticorpi permangano a lungo nel siero anche dopo il superamento di un’infezione.
Per l’anzidetta ragione HpyloriSA potrà essere utilizzato, trascorsi 30 giorni dall’ultimazione della terapia farmacologica eradicativa, per verificarne l’esito.
L’esito deve essere interpretato come positivo anche nel caso in cui la colorazione della linea test appaia molto tenue. HpyloriSA è disponibile presso tutti i grossisti farmaceutici italiani e conseguentemente presso tutte le farmacie italiane.

Materiale fornito
piastrina test monouso.
flaconcino di raccolta campione contenente il liquido estraente e tappo raccoglitore (assemblati in un unico elemento contraddistinto da colore rosso).
istruzioni per il prelievo del campione fecale.

Descrizione articolo
Il test è in grado di rilevare in frammenti fecali la presenza degli antigeni del germe  Helicobacter pylori, evidenziando perciò con accuratezza l’infezione in atto. La metodica è IMMUNOCROMATOGRAFICA.

Razionale del test
il progresso scientifico e tecnologico conferiscono ai test rapidi crescenti livelli di “qualità” e di “efficacia”, associate a semplicità di impiego e di lettura degli esiti. Essi pertanto possono costituire un valido aiuto, immediato e preciso, nell’orientare la diagnosi da parte del Medico, oppure il “consiglio” da parte del Farmacista.

Procedura
Il Paziente riceve il flacone di raccolta del campione fecale. Svita il tappo raccoglitore nel quale è incorporata un’asticella con la quale preleverà da tre diversi punti un unico campione fecale della dimensione approssimativa  di due chicchi di riso. Reinserisce l’asticella col campione nel tubo di raccolta preriempito  e riavvita il tappo. Agita la provetta fino ad avvenuta diluizione del campione fecale e la riconsegna appena possibile. Il Medico o il Farmacista ricevuto il campione effettueranno il test, dispensando 4 gocce di campione e leggendo dopo 5 minuti il risultato nell’area del test, chiaramente indicata sul foglietto istruzioni interno alla confezione. E’ fornita una bustina minigrip per lo smaltimento del materiale residuale.
Attenzione:  un frammento fecale di dimensione eccessiva renderà troppo densa la soluzione fecale, che non potrà perciò scorrere sulla membrana del dispositivo di analisi, così sortendo un esito invalido. Ripetere il test con una soluzione alla corretta concentrazione.

Vantaggi
è una metodica molto accurata in quanto, rilevando l’antigene del germe, diagnostica l’infezione in atto.
è utilizzabile per verificare il risultato della terapia eradicativa.
esito entro 10 minuti.
il test si effettua senza il trasporto di campioni fecali e il coinvolgimento di laboratori d’analisi.

Stress – Test (Cortisolo e dhea)

Cosa sono e a cosa servono?

Quando l’organismo è sottoposto a malattie, infiammazione, sforzi fisici, stili di vita scorretti, oppure durante periodi particolari della vita (menopausa, invecchiamento), entra in una situazione di stress.
Questo può portare a squilibri nella produzione ormonale, che alterano tutti gli altri equilibri e le principali funzioni dell’organismo.
I Profili Ormonali NatrixLab forniscono informazioni fondamentali per individuare squilibri e fornire consigli mirati per ripristinare l’equilibrio ormonale.

Chi li dovrebbe fare?

I Profili Ormonali NatrixLab sono di tipologie differenti, pensati per determinate categorie di pazienti:

  • Profilo dimagrimento-basic: rivolto a chi desidera perdere peso e, pur mangiando poco, non riesce a dimagrire.
    Parametri testati: insulina, cortisolo, DHEA, leptina, TSH, testosterone, progesterone, estradiolo.
  • Profilo stress: rivolto a chi conduce ritmi frenetici, stili di vita scorretti o sregolati, a chi soffre di crisi d’ansia, a chi presenta invecchiamento cutaneo.
    Parametri testati: cortisolo, DHEA.
  • Profilo sport-basic: rivolto a coloro che praticano sport a livello amatoriale, professionale o agonistico, in particolare per non incorrere o monitorare una fase di overtraining.
    Parametri testati: cortisolo e testosterone basale, dopo 30 e 150 minuti da allenamento, DHEA.
  • Profilo donna fertile: consigliato in caso di sindrome premestruale, calo del desiderio, comparsa di peli in zone tipicamente maschili, irritabilità, depressione.
    Parametri testati: estradiolo e progesterone in fase follicolare, ovulatoria e luteale, testosterone.
  • Profilo donna menopausa: consigliato in caso di vampate di calore, sudorazioni improvvise, alterazioni del sonno, incremento di peso, aumento pressorio, modificazioni del tono di voce, calo del desiderio, comparsa di peli in zone tipicamente maschili, irritabilità, depressione.
    Parametri testati: estradiolo, progesterone, testosterone, androstenedione.
  • Profilo uomo: consigliato in caso di incrementi di peso, calo del desiderio, sudorazioni improvvise, aumento pressorio, depressione, stanchezza, crisi di ansia e irritabilità.
    Parametri testati: estradiolo, progesterone, testosterone, androstenedione.
  • Profilo buonanotte: consigliato in caso di difficoltà ad addormentarsi, insonnia, forte stress psico-fisico, ansia, depressione, e a chi ha problemi di memoria.
    Parametri testati: cortisolo, melatonina, DHEA.

Come e dove eseguire il test?

Il test viene effettuato mediante analisi su un campione di saliva e di sangue, e può essere richiesto nei laboratori di analisi, nei centri medici e nelle medical spa che propongono i servizi di diagnostica NatrixLab.
Preparazione all’esame: riempire le provette salivari, avendo cura di non mangiare, bere o lavarsi i denti nelle due ore precedenti alla raccolta del campione. Per gli orari di raccolta del campione, e per i profili che richiedono un digiuno di 8 ore, consultare le istruzioni presenti nel kit di prelievo.

…e una volta fatto il test?

Un protocollo dietetico mirato in associazione   ad una terapia farmacologica, se necessaria e se indicata dal proprio medico specialista, risulta essere un   trattamento efficace per riequilibrare la secrezione ormonale in modo da alleviare o migliorare i sintomi correlati.

Forature Lobi

Studex è la risposta corretta se siete alla ricerca di qualità e sicurezza nella foratura dell’orecchio. In qualità di produttore leader mondiale di sistemi di foratura dell’orecchio e di orecchini, ti offriamo un servizio e prodotti di marca.

  • I Vantaggi dei Sistemi di Foratura dell’Orecchio Studex®
  • Strumenti di foratura brevettati e materiali di alta qualità
  • Precisione millimetrica
  • Sicuro, igienico e veloce
  • Sterile, pre-orecchini e farfalline confezionati in cartucce singole
  • Una vasta selezione di fantastici modelli di pre-orecchini
  • Tutti gli orecchini e pre-orecchini Studex sono anallergici, nickel-safe e privi di piombo, cadmio e cobalto.
  • Le farfalline permettono all’aria di circolare correttamente, favorendo il processo di guarigione.
  • I nostri sistemi soddisfano o, addirittura, superano gli standard europei ed i regolamenti del FDA (U.S. Food & Drug Administration).

Fiori di Bach

Il metodo di guarigione di Bach usa le forze naturali di alcune varietà di fiori selvatici ed innocui; secondo il medico, certi rimedi floreali, adoperati da soli o insieme a qualunque cura, cambiano gli stati mentali negativi, poiché “La malattia è la concretizzazione di un atteggiamento mentale”; di conseguenza, modificando quest’ultimo non è più presente la causa base della malattia.

Secondo i cultori dei fiori di Bach, i rimedi floreali hanno un effetto molto sottile sugli stati mentali ed influiscono solo indirettamente sul corpo; tuttavia, il cambiamento generale della persona, più o meno lento che sia, sarà completo.

Grazie ai fiori di Bach, è possibile: aiutare in situazioni momentanee (per esempio, dopo uno spavento o uno shock di moderata portata); sostenere di fronte a piccole difficoltà previste (come superare un esame); migliorare, con l’aiuto di altri rimedi, situazioni mentali comuni (insonnia, stati ansiosi, stress, astenia ecc.); aumentare l’efficacia di altre terapie, anche allopatiche, per la soluzione di disturbi e problemi comuni (disfunzioni mestruali, problemi ormonali negli adolescenti o in menopausa, allergie, fobie, palpitazioni, dipendenze, ecc.); sostenere in particolari fasi della vita (subito dopo il parto, durante la vecchiaia, nel corso di crisi adolescenziali, durante lo svezzamento ecc.), quando intravede una situazione non completamente serena. Tutto questo in persone senza grossi problemi psicologici di fondo, o come primo approccio per persone più disturbate, orientandole però nel frattempo verso una cura psichica adatta a loro.

I fiori di Bach non possono: risolvere situazioni psicologiche croniche, che si trascinano da anni (in questo caso potrà però consigliare un floriterapeuta di fiducia nella propria zona o, se il problema è più grave, indirizzare verso una psicoterapia); avere risultati con persone che assumono droghe o psicofarmaci (in questo caso l’effetto dei fiori è vanificato); curare malattie organiche (anche se potrà aiutare, dal punto di vista psicologico, a sopportarle meglio).

Preparazione secondo il metodo originale descritto dal Dr. Bach
I fiori sono raccolti, senza toccarli, in un vassoio di vetro che contiene l’acqua di una sorgente che nasce vicino al luogo della raccolta. Il vassoio con i fiori in infusione è posto al sole nel luogo di raccolta per qualche ora.
Alcuni rimedi floreali sono preparati con il metodo della bollitura. Invece di esporre l’infuso al sole si fanno bollire i fiori nell’acqua di sorgente. Bach usava il metodo di bollitura nei casi in cui la macerazione al sole non riusciva bene: o per le temperature troppo basse nella primavera inglese, o per i fiori troppo robusti. Nel nostro clima ci limitiamo a fare solo il secondo gruppo con il metodo di bollitura.
Una volta terminata la macerazione al sole o la bollitura, l’acqua d’infusione è separata dai fiori e si aggiunge la stessa quantità di grappa per garantire la conservabilità del prodotto. Bach usava il brandy, una grappa che si produce in Inghilterra, in quanto lo considerava più puro e naturale dell’alcol denaturato normalmente utilizzato nelle medicine. L’infuso così ottenuto si chiama Madre.
Le diluizioni pronte all’uso si preparano, secondo le istruzioni di Bach, nel seguente modo: si riempie una bottiglia da 30 ml con acqua e un po’ di grappa e si aggiungono due o tre gocce della Madre di ogni fiore scelto.
Oggi in commercio si trovano soltanto rimedi floreali già diluiti: le diluizioni vanno da 1:240 fino alla 5DH (=1:100.000), come i fiori preparati dal Centro di Bach.

Dosaggio
I rimedi floreali vengono usati singolarmente oppure in miscele personalizzate. Del prodotto pronto all’uso si prendono normalmente 4 gocce 4 volte al giorno, direttamente sotto la lingua.
Non esiste un orario preciso, anche se due momenti buoni sono la mattina a digiuno e la sera prima di coricarsi. E’ preferibile assumerli lontano dai pasti. Se uno sente il bisogno li può assumere anche più di 4 volte al giorno. In casi acuti si possono diluire 4 gocce del rimedio pronto all’uso in un bicchiere d’acqua, e si beve l’acqua a sorsi durante la giornata.

Precauzioni
Nessuna. Alcuni rimedi di Bach possono, in persone sensibili, causare un aggravamento iniziale. Si tratta di una fase di consapevolizzazione che rientra nel processo di guarigione. Se l’aggravamento causa disagi prolungati basta diminuire il numero di assunzioni, per aumentarlo di nuovo quando la situazione si è ristabilita.

Prescrizione
Si tratta di una terapia estremamente semplice che, secondo Bach, può essere imparata da chiunque senza aver bisogno di lauree o altri titoli.
E’ possibile effettuare un’autoprescrizione dopo un attento studio del quadro dei vari fiori, scegliendo quelli che corrispondono di più ai propri problemi. Tuttavia, i benefici migliori si ottengono quando i fiori di Bach vengono consigliati da un floriterapeuta che ha una buona esperienza.
Un altro metodo consiste nel farsi guidare nella scelta dai rimedi stessi, scegliendo istintivamente uno o più fiori da un mazzo di carte coi disegni o foto dei fiori, oppure direttamente dalle boccette contenenti i rimedi.

Analisi Capello e Pelle

Analisi della pelle
Si tratta di un esame non invasivo, capace di rilevare lo stato di elasticità e di idratazione, tipologia e quantità di sebo, il pH e discordie per ogni tipo di cute. Grazie a questa serie di dati raccolti si è in grado di fornire un consiglio mirato e personalizzato. L’analisi dura circa 10 minuti.
Perché il test sia attendibile è necessario presentarsi con la pelle detersa e priva di trucco.

Analisi del cuoio capelluto
Eseguito per mezzo di ottiche a vari ingrandimenti, questo esame non invasivo permette di evidenziare le cause dei più frequenti problemi legati alla bellezza e al benessere del vostro cuoio capelluto. Forfora, caduta dei capelli, scarsa ricrescita, secchezza, desquamazione, prurito e dermatiti sono solo alcune delle problematiche evidenziabili con questo test. Scoprirne la causa ci permetterà di offrirvi consigli personalizzati e mirati alla loro risoluzione.
La durata del test è di 10-15 minuti circa in base alle problematiche manifestate. E’ preferibile presentarsi con capelli non lavati da 2-3 giorni.
Si precisa inoltre che i trattamenti decoloranti, le lacche o il gel non alterano in nessun modo l’esame.

Consulenza Naturopatica

Una volta al mese a disposizione dei clienti la dottoressa Tiziana effettuerà su appuntamento consulenze naturopatiche secondo un approccio costituzionale, emozionale e bioenergetico.
La naturopatia è un insieme di strumenti, tecniche e mezzi naturali per attuare un programma personalizzato di benessere per ciascuna persona, al fine di stimolarne la forza vitale e di riequilibrare la spontanea capacita’ di autoregolazione dell’organismo in una visione fisico-psico-emozionale dell’individuo.
La dottoressa Tiziana e’ esperta in micoterapia ed utilizza i funghi medicinali come ausilio nel sostegno costituzionale, immunitario ed energetico della persona.
Si occupa anche della connessione tra un disequilibrio somatico e la psiche e considera come una problematica corporea può influire a livello psichico e viceversa.
La dottoressa si occupa anche di riequilibrio alimentare dal momento che  il cibo influenza i nostri pensieri e la nostra energia. Una nutrizione adeguata e’ alla base di un benessere generale dell’organismo e di una vita futura sana.

Il prossimo appuntamento con la dottoressa Tiziana sara’ il 19 luglio.

Densitometria Ossea

L’osteoporosi è una malattia di  grande diffusione (7.5% della popolazione italiana)molto  pericolosa , in quanto spesso senza sintomi anche fino alla prima frattura.
L’osteoporosi riduce infatti la qualità della vita e, nelle fasi più avanzate, può accorciarne la durata. Soprattutto crea moltissimi invalidi.
“Numerose raccomandazioni dell’Unione Europea in fatto di salute pubblica sottolineano che la lotta all’osteoporosi debba essere considerata uno dei maggiori obiettivi. L’osteoporosi, con le sue complicanze, rappresenta uno dei maggiori problemi di salute degli anziani perché può inibire significativamente la deambulazione, la vita di relazione e, più in generale, la qualità della vita”.

Per questo presso la nostra farmacia è possibile effettuare velocemente la densitometria ossea, con tecnica MOC, l’esame dura 15 min e si effettua su appuntamento.

Prendi un appuntamento

Consulenza Nutrizionale

La Consulenza nutrizionale nutraceutica è basata sulla considerazione “siamo fatti di ciò che mangiamo e che la qualità del cibo e dell’acqua che beviamo è essenziale per la salute”.
La Nutrizione e la Nutraceutica fanno parte della nostra vita quotidiana: gli alimenti che tutti i giorni mangiamo contengono nutrienti necessari per la struttura e il buon funzionamento dell’organismo nel quale svolgono un’azione fisiologicamente attiva.
Imparare a conoscerli significa diventare consapevoli della potenzialità intrinseca degli alimenti in quanto ricchi di nutrienti e di nutraceutici essi stessi, dove per nutraceutico si intende l’alimento o parte di alimento avente proprietà fisiologicamente attiva.
Il regime alimentare che seguiamo quotidianamente è spesso basato su condizionamenti alimentari, mode, abitudini, tradizioni e altro. Così molti soffrono, spesso, in ragione dei ritmi di vita stressanti, di difetti o di eccessi.
Millenni or sono, i guaritori dell’antica Cina hanno creato un metodo per classificare i cibi e le malattie secondo criteri semplici e basati sull’osservazione: mangiare cibi freschi quando si sente molto caldo, mentre gli alimenti caldi sono più indicati per chi ha freddo; i cibi purificanti sono adatti a chi ha un eccesso di tossine, mentre quelli fortificanti servono per persone cagionevoli e così via.
Da tempo immemore, i sistemi orientali della Cina e dell’India sono utilizzati con grande precisione per diagnosticare malesseri e catalogare gli alimenti come prodotti medicinali.
In questi ultimi anni è stato ampiamente pubblicizzato l’obiettivo del benessere fisico, del corpo sempre giovane e in perfetta forma, forma da ricercare a tutti i costi con ore di esercizi in palestra e con regimi alimentari particolari, che molte volte sono sbilanciati oppure inadeguati.
Infine, fatto molto importante e troppo spesso dimenticato, la fisiologia femminile è molto diversa da quella maschile, cosa che in qualsiasi piano alimentare personalizzato dovrebbe essere tenuto presente.
Tuttavia gli alimenti possono risultare impoveriti delle sostanze nutrizionali che li caratterizzano, rendendo necessario ricorrere all’uso degli integratori alimentari e fitoterapici di libera vendita.

Presso la nostra farmacia trovi personale qualificato pronto a riceverti e consigliarti.

Prendi un appuntamento

Profilo Lipidico

Il colesterolo è un grasso presente nel sangue, in gran parte prodotto dall’organismo e in parte introdotto con la dieta, che svolge diverse funzioni importanti nell’organismo.
Il colesterolo, però, non è tutto uguale: si distingue infatti il colesterolo ‘LDL’, cosiddetto “cattivo” poiché si deposita nelle pareti delle arterie aumentando il fattore di rischio di arteriosclerosi e di malattie cardiovascolari (infarto cardiaco, ictus cerebrale), dal colesterolo ‘HDL’, quello “buono”, che non provoca alcun danno alle arterie ma, anzi, rimuovendo il colesterolo dalle pareti dei vasi per trasportarlo al fegato, è garanzia di protezione, se presente in buona quantità.
Il profilo lipidico è un esame che permette di conoscere i valori di colesterolo totale, delle HDL (colesterolo “buono”) e dei trigliceridi e di calcolare il valore delle LDL (colesterolo “cattivo”).
Qual è il valore di LDL che dovrei avere? Per avere una risposta a questa domanda vi invitiamo a rivolgervi al vostro medico curante, infatti non esiste un valore unico di riferimento per le LDL ma il valore desiderabile dipende da diversi fattori come l’età, la familiarità per le patologie cardiovascolari, il fumo, l’ipertensione arteriosa, il diabete.

Analisi Glicemia

La glicemia è il valore della concentrazione di glucosio nel sangue espressa in mg/dL. Normalmente il test che si effettua in farmacia valuta la glicemia a digiuno, un esame che misura il livello di glucosio nel sangue dopo almeno 8 ore dall’ultima assunzione di zuccheri.
I valori alti della glicemia indicano la presenza di iperglicemia o diabete mellito, per cui bisogna fare attenzione anche ad un singolo rialzo della glicemia in quanto possibile segnale di diabete.
Un valore normale di glicemia a digiuno è compreso tra i 65 e 100 mg/dl, un valore tra i 100 e i 125 mg/dl pone sospetto di un alterato metabolismo dei carboidrati mentre valori superiori a 125 mg/dl se confermati da una seconda misurazione diagnosticano il diabete.

Emoglobina Glicata

L’ emoglobina glicata (HbA1c) è una proteina usata per identificare la glicemia in un lungo periodo di tempo.
Come? L’ emoglobina (una proteina presente nei globuli rossi) in presenza di glucosio reagisce a formare l’ emoglobina glicata.
Nelle persone diabetiche che hanno uno scarso controllo della glicemia la quantità di emoglobina glicata che si forma è molto più elevata che nelle persone sane o nei diabetici che seguono diligentemente la terapia.
L’ emoglobina glicata serve quindi al medico curante per capire se la persona diabetica segue correttamente la terapia ed è uno strumento molto utile per ritardare o prevenire lo sviluppo delle complicanze future del diabete.

Dove siamo
via S. Clemente, 3 - 35139 Padova
Telefono
049 878 2400
Mail
farmaciapozzodoro@gmail.com
Farmacia al Pozzo d'Oro

© Copiright 2017 - All right riserved. Privacy Policy